Ganoderma e benessere

Condividi su:

Il Ganoderma Lucidum contiene calcio, ferro e fosforo, vitamine C, D, B, incluso l’acido pantotenico, e composti organici quali aminoacidi, triterpeni, steroli, lipidi, alcaloidi, polisaccaridi, vitamine e minerali, regalano al Fungo Ganoderma, interessanti proprietà per il nostro organismo.

Le attività farmacologiche sono:

- Aumento delle resistenze specifiche dell’organismo.
Grazie a effetti molto simili a quelli del Ginseng, l’adenosina del Ganoderma è il motivo dell’impiego nella medicina orientale, per calmare la tensione nervosa.
L’adenosina rilascia la muscolatura scheletrica, ha un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale, quindi aiuta a ridurre la stanchezza, il calo di energia, lo stress, l’ansia, l’insonnia.

- Anti-infiammatorio preventivo.
Previene il progredire dell’infiammazione di malattie neurodegenerative e cardiovascolari grazie ad un effetto simile all’idrocrotisone, che però non possiede gli effetti collaterali caratteristici degli antifiammatori steroidei e non steroidei.
Molto importante dato che l’infiammazione è coinvolta nello sviluppo di serie patologie neurodegenerative tipiche, come il morbo di Alzheimer. L’impiego del Reishi Ganoderma è usato con la prospettiva di mitigare gli effetti di questa malattia, anche per la capacità del Ganoderma di agire positivamente sullo stato di benessere degli individui anziani, non solo per le proprietà antiinfiammatorie ma grazie all’aumento di energie vitali.
L’attività antinfiammatoria valutata anche nell’ambito di altre patologie cardiovascolari.

- Anti-ipertensivo.
La riduzione della pressione arteriosa, la circolazione delle coronarie, cerebrale e di tutto l’organismo migliora, il cuore fatica meno.

- Migliora l’ossigenazione del sangue.
Il Ganoderma Lucidum contiene un’elevata concentrazione di Germanio, elemento di grande importanza per l’ossigenazione del sangue.

- Antitrombotico.
La capacità inibitoria dell’aggregazione piastrinica dell’estratto di Ganoderma, ha condotto all’isolamento e identificazione degli agenti responsabili, derivati dell’adenosina e della guanosina.

- Ipoglicemico e Colesterolo.
Da alcuni studi emerge che l’estratto di Reishi risulta efficace nella riduzione di glucosio nel sangue.
Dopo solo due mesi di trattamento, il colesterolo tende ad abbassarsi rientrando nei parametri normali.

- Difese Immunitarie e Antitumorale.
Classificato come “Potenziatore delle difese” grazie alle proprietà immuno-stimolanti, il Ganoderma viene attualmente valutato come agente Carcinostatico, su base immunomodulatoria, senza dimostrare effetti collaterali indesiderati degli antitumorali tradizionali.
L’effetto antitumorale è mediato dal rilascio di citochine da parte di Macrofagi e Linfociti T attivati.

Scrivi commento

Commenti: 0