Il diabete è un’alterazione metabolica conseguente ad un calo di attività dell’insulina che arriva dal pancreas, caratterizzata da un livello alto di glucosio nel sangue. In particolare, il diabete può essere dovuto ad una ridotta disponibilità di questo ormone, ad un impedimento alla sua normale azione oppure ad una combinazione di questi due fattori. Ovviamente se non si è in sovrapeso l’autocontrollo del diabete è più facile, addirittura si possono anche diminuire dicerse pastiglie cure per quanto riguarda il diabete.

La causa del diabete può essere ereditaria implicata anche da fattori ambietali, oppure può essere causata con l’obesità,una vita sedentaria, dieta ricca di carboidrati e zuccheri, livelli alti di colosterolo e trigliceridi nel sangue. I sintomi del diabete si manifestano in modo molto evidente come: perdita di peso, aumento dell’urina giornaliera e necessita di urina, stanchezza, visione offuscata, senso di molta sete, in casi gravi i sintomi sono svenimenti e tremori.
Inoltre se non curata possono esserci anche delle complicazioni come: disfunzioni renali, ictus, ipertensioni e lesioni cutanee agli arti inferiori.
-Retinopatia Diabetica: è un danno ai vasi sanguigni che irritano la retina, le persone che soffrono di diabete hanno maggiore probabilità di avere problemi con
cataratta e glaucomi |
Un rimedio naturale è il Ganoderma Lucidum, grazie alle sue proprietà benefiche interviene su diverse patologie contrastandole. Utilizzabile come sostituto di insulina e per riconquistare la funzionalità del pancreas, aiuta anche chi è affetto da malattie renali. Le sue proprietà sono conosciute da moltissimi anni soprattutto nei paesi Asiatici, inoltre il Ganoderma Lucidum è un’adattogeno ciò significa che aiuta il corpo a sollecitazioni diverse come appunto il diabete, rinforza le difese immunitarie, è in questo modo che il Ganoderma Lucidum non solo aiuta a controllare, combattimento e su alcuni diabete di livello di cura, ma aiuta anche a migliorare la salute generale della persona l’ingestione.
Scrivi commento